Supporto ai Caregiver Familiari in Friuli-Venezia Giulia: I Progetti Pilota del 2025

progetti pilota territoriali e caregiver familiari: la situazione in Friuli-Venezia Giulia. Opportunità, vincoli e prospettive future.

**Introduzione**

Ciao a tutti! Sappiamo quanto sia difficile, a volte persino snervante, prendersi cura di un familiare che ha bisogno di assistenza. In Friuli-Venezia Giulia, però, la Regione sta investendo in progetti concreti per alleggerire il carico sui caregiver familiari, offrendo un sostegno fondamentale per chi si dedica anima e corpo a questa preziosa missione. Questo articolo è una guida pratica, pensata per voi, per aiutarvi a districarvi tra i nuovi programmi regionali di supporto, focalizzandoci sui progetti pilota territoriali avviati a Settembre 2025. Insieme, scopriremo come poter accedere a questi aiuti e come semplificare la vostra vita quotidiana. Preparatevi a scoprire opportunità concrete che possono fare davvero la differenza!


**Cos'è e a chi si rivolge**

I progetti pilota regionali del Friuli-Venezia Giulia per i caregiver familiari (Septembre 2025) offrono un ventaglio di servizi di supporto, a seconda delle esigenze specifiche del caregiver e della persona assistita. Si tratta di un'opportunità preziosa per chi assiste un familiare non autosufficiente a causa di età avanzata, disabilità o malattia. I beneficiari target sono i caregiver familiari residenti in Friuli-Venezia Giulia che si prendono cura di un parente o affine con elevata dipendenza. Si spazia dall’assistenza domiciliare personalizzata (con servizi di badanti, fisioterapia, supporto psicologico) a percorsi di formazione e momenti di respiro per i caregiver stessi, momenti vitali per evitare il burnout. In pratica, si cerca di costruire un supporto a 360 gradi, per affrontare al meglio questo impegno spesso gravoso.


**Requisiti dettagliati**

Per accedere ai progetti pilota, è necessario soddisfare alcuni requisiti specifici. Verifichiamoli insieme:

- Residenza in Friuli-Venezia Giulia sia del caregiver che della persona assistita.
- Certificazione dello stato di non autosufficienza della persona assistita, rilasciata dai servizi sanitari competenti (ad esempio, il riconoscimento di invalidità civile con percentuale superiore al 74%).
- Dimostrazione di effettiva attività di cura da parte del caregiver familiare, con documentazione che può comprendere dichiarazioni, certificazioni mediche, o testimonianze.
- ISEE inferiore ad una soglia definita (da verificare sul sito ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia – nel 2025 la soglia indicativa è di 20.000€)


**Come richiedere passo-passo**

La richiesta di accesso ai progetti pilota avviene tramite una piattaforma online dedicata, raggiungibile dal sito della Regione Friuli-Venezia Giulia (riferimenti aggiornati saranno disponibili sul sito ufficiale). Segui questi passaggi:

1. Registrazione sulla piattaforma online con le credenziali SPID.
2. Compilazione del modulo di domanda online, inserendo i dati personali del caregiver e della persona assistita, allegando la documentazione richiesta.
3. Invio della domanda online. Riceverete una mail di conferma.

**Importi e calcoli**

Gli importi erogati variano in base al progetto pilota selezionato e al grado di non autosufficienza della persona assistita. Ad esempio, per l'assistenza domiciliare, è previsto un contributo che può arrivare fino a 500€ mensili. Per i percorsi di formazione per i caregiver, l'importo massimo potrebbe essere di 300€. In alcuni progetti, la Regione copre fino all’80% delle spese, mentre il restante 20% potrebbe essere a carico del beneficiario, ma spesso sono previsti finanziamenti ulteriori da parte di enti locali per raggiungere la copertura totale. Per conoscere gli importi specifici per ogni progetto, è fondamentale consultare il bando relativo al proprio territorio.


**Scadenze e tempistiche**

Le scadenze per la presentazione delle domande variano a seconda del progetto pilota e del comune di residenza. E' fondamentale consultare il bando di riferimento (disponibile online) per conoscere le date esatte. In genere, il processo di valutazione delle domande dura circa 30 giorni lavorativi. Successivamente, la Regione comunicherà l'esito della richiesta.


**Documenti necessari**

Ecco la documentazione da allegare alla domanda online:

- Copia del documento d’identità del caregiver e della persona assistita.
- Certificazione dello stato di non autosufficienza della persona assistita.
- Certificazione ISEE.
- Documenti che dimostrino la relazione di cura tra caregiver e persona assistita (es: certificato medico, dichiarazioni etc).
- Altri documenti specificati nel bando del progetto pilota scelto.


**Casi pratici ed esempi**

Maria, 60 anni, si prende cura di sua madre, 85enne, affetta da Alzheimer. Grazie al progetto pilota del suo comune, Maria ha ottenuto un sostegno economico per l'assistenza domiciliare, consentendole di avere un aiuto qualificato per alcune ore al giorno. Giovanni, 45 anni, assiste il fratello disabile. Il progetto gli ha permesso di frequentare un corso di formazione sulla gestione di persone con disabilità, migliorando le sue competenze e riducendo lo stress. Questi sono solo esempi di come questi progetti stanno cambiando la vita di tante famiglie in Friuli Venezia Giulia.


**Conclusioni e suggerimenti**

Non aspettate! Se vi trovate in una situazione di cura familiare, informatevi subito sui progetti pilota del vostro territorio. Contattate gli uffici comunali o consultate il sito della Regione Friuli Venezia Giulia per avere tutte le informazioni aggiornate. Ricordate che non siete soli: questi programmi sono un’opportunità concreta per trovare sostegno e migliorare la qualità di vita sia vostra che di chi amate. Iniziate oggi stesso a valutare se potete beneficiare di questi importanti aiuti! Non esitate a chiedere aiuto, la vostra serenità è importante tanto quanto quella della persona di cui vi prendete cura.